giovedì 21 febbraio 2013

c'è dell'altro

Adesso vi parlerò cari appasionati di questo blog, degli altri componenti dopo avervi introdotto il discorso sulle racchette e sul loro materiale; vi inizierò a parlare della rete.
 
La rete consiste nella sua sospensione, i paletti ed inclusi i morsetti per il fissaggio al tavolo.
La rete deve essere sospesa ad una piccola corda, fissata ad ogni estremità di un paletto alto 15,25cm;i limiti esterni del paletto si devono trovare a una distanza dalla linea laterale, di 15,25cm. La rete deve essere a contatto con la superficie di gioco ed il suo bordo superiore deve essere ad un'altezza di 15,25cm.

Cambiamo componente : la pallina
La pallina, deve essere sferica e deve avere un diametro di 40mm, inoltre deve pesare 2,7 grammi. La pallina può essere di colore bianco, giallo o arancione tutti colori però rigorosamente opachi. la pallina deve essere di materiale plastico. ho provato vari tipi di palline, di varie marche, ma vi consiglio molto le NITTAKU che sono giapponesi, perchè hanno un buonissimo piano di rimbalzo sul campo di gioco e sono abbastanza veloci sulla superficie.


 

martedì 19 febbraio 2013

dettagli

Queste sono le racchette che si usano per praticare questo sport.Sono rachette molto particolari, sono costituite da: un manico di legno, due gomme, una da attacco e una da difesa. Sotto la gomma, troviamo un o strato di gomma piuma che varia da racchetta a racchetta .

anteprima

Ciao a tutti, vorrei parlarvi di uno sport, che io pratico amatorialmente da qualche anno ed inoltre che mi piace molto, che è il ping pong.Questo sport è molto bello perchè secondo me, ti coinvolge molto mentre giochi; tutto il corpo è coinvolto, ed è abbastanza faticoso dal punto di vista fisico. Adesso, vi spiegherò qualcosa su questo sport; ad esempio le regole, il campo da gioco, i componenti fondamentali, ed altre interessanti cose....